Stress? Impariamo ad eliminarlo con il rilassamento e le sue tecniche Nel mio articolo “Stress: conosciamo davvero che cosa significa?” vi ho parlato di cosa sia e di quali siano le sue cause e conseguenze più comuni. Ora, invece, vi parlerò delle soluzioni per combatterlo e allontanarlo sempre di più dalle nostre attività quotidiane. Le tecniche che portano al rilassamento del corpo e della mente sono diverse, sono nate in tempi più o meno recenti e provengono da contesti culturali o religiosi differenti. Tra gli approcci più antichi possiamo menzionare la massoterapia, la riflessologia plantare, lo Yoga, la meditazione; hanno origine invece in epoche più recenti il Rebirthing, la musicoterapia, il Read more
Anche quest’anno ho proposto al comune di Borgoricco il Corso di Rilassamento Muscolare, attivato anche nelle due scorse stagioni culturali. Ma cos’è una tecnica di rilassamento? E’ una serie di esercizi, di attività e di vissuti che aiutano il nostro corpo a distendersi, a rilassarsi e a trovare calma e tranquillità.
Facendo spesso terapie di coppia, colgo alcune dinamiche che sembrano ripetersi all’interno delle storie dei partners in crisi che mi chiedono aiuto. Chiaramente, ogni coppia è un caso a sé, ognuna ha la propria storia e le proprie peculiari caratteristiche; tuttavia, sembra essere ricorrente un problema di dialogo nella coppia.
Il lavoro è uno dei diritti fondamentali dell’essere umano, talmente importante da essere universalmente riconosciuto. Avere un lavoro consente non solo la sussistenza primaria, l’acquisto di beni o il concedersi dei piaceri, ma rappresenta anche qualcosa di più importante a livello personale: conferisce prestigio e dignità, permette di ottenere un senso di realizzazione personale e contribuisce a definire l’identità di ciascuno. Nella società dei consumi si tende a lavorare sempre di più per aumentare il proprio tenore di vita e l’individuo viene sempre più definito da ciò che “fa” anziché da ciò che “è”; più si lavora e più si ottiene approvazione sociale. Nel 1995 Leth riassumeva il dilemma dell’impiegato: Read more
Proprio così, sembra ripetitivo parlare ancora di ansia, visti gli innumerevoli articoli che affrontano questa tematica ma, purtroppo, sono moltissime le persone che ne soffrono ed e’ un problema sempre più presente anche tra gli adolescenti. Secondo il rapporto dell’ISTAT 2017 sembra che in Italia ne soffrano 2 milioni e mezzo di persone. Non starò a ripetere i sintomi che la caratterizzano, perché sono ormai piuttosto conosciuti ma, con questo breve articolo, vorrei incentivare tutte quelle persone che soffrono di questa patologia a farsi aiutare. Ai miei pazienti comunico sempre che comprendo quanto sia difficile, se non logorante, soffrire d’ansia ma, cerco anche di far capire loro che questi sintomi Read more
Spesso ci capita di essere coinvolti in relazioni o situazioni difficili da gestire a causa di quello che viene chiamato “orgoglio”. Provare dell’orgoglio nella vita è utile e sano perché permette di percepire le proprie capacità, di esserne consapevoli, di valorizzare i propri successi e alimentarli, quindi, utile per star bene con se stessi. Averne in eccesso, però, può diventare dannoso, perché mette a rischio le relazioni e può portare il soggetto ad allontanare le persone, isolandosi. “L’orgoglio di una persona è responsabile di quasi tutta la sua solitudine.” (Richard Krause) Il soggetto orgoglioso manifesta un esagerato senso di autostima e di apprezzamento di sé, ritiene di non essere mai Read more
A volte pur di attrarre l’attenzione e comunicare qualcosa adottiamo comportamenti sbagliati o dannosi verso noi stessi o verso gli altri. Tale meccanismo è purtroppo frequente e spesso inconsapevole e può essere presente all’interno di tutti i tipi di relazioni esistenti (ad es. tra coniugi, tra fratelli, tra genitori-figli; tra figli-genitori, tra amici, ecc.).
Il Rilassamento Muscolare Progressivo è una tecnica di rilassamento che agisce sui muscoli volontari (quelli che si contraggono per volontà del soggetto) poiché subiscono maggiori sollecitazioni in caso di tensione e nervosismo. In tali stati, infatti, i muscoli del corpo vengono sollecitati in maniera eccessiva provocando un loro irrigidimento e il rischio è quello di sviluppare patologie. Quindi, poiché
Per quale motivo persone con un elevato QI possono fallire nel mondo lavorativo o non avere successo e non sentirsi soddisfatti nella vita? Un alto quoziente di intelligenza non è direttamente legato a realizzazioni nella vita o con la salute fisica o psichica e non fa di noi per forza persone affermate. Dagli anni 70 si cominciò a pensare che poteva esserci un legame tra intelligenza ed emozioni, in particolar modo su quanto le emozioni potessero influenzare il pensiero. Fino a quegli anni, questi due costrutti erano considerati e studiati in maniera piuttosto separata.
In partenza un corso di Rilassamento Muscolare Progressivo. E’ una tecnica di facile apprendimento e per questo può essere appresa a tutte le età. Permette di ottenere numerosi benefici attraverso un rilassamento puramente muscolare, nello specifico l’apprendimento di tale tecnica avviene grazie ad una serie di contrazioni e decontrazioni dei muscoli, quindi si va a lavorare sulla sfera neuro-muscolare del corpo e non sulla sfera psicologica, sebbene quest’ultima ne trarrà ugualmente beneficio.
Mi capita molto spesso di incontrare persone che si rivolgono a me per problemi di ansia. Troppe volte ci si rivolge ad uno psicologo dopo molto tempo dall’insorgenza di tale problematica (a volte anche dopo molti anni) e, nel frattempo, in moltissimi casi, si è pensato di gestirla solamente a livello farmacologico. Il farmaco è utile per placare il sintomo, soprattutto se inizialmente acuto, ma se non si lavora sulla causa, difficilmente si riesce a migliorare e a ricominciare a vivere con maggior tranquillità. Troppo spesso si decide di convivere con le paure, con le tensioni, con le apprensioni e spesso con la paura della paura: l’ansia anticipatoria, che conduce Read more
Per introdurre questo argomento credo sia importante accennare al significato di GIOCO definito come attività di intrattenimento volontaria e motivata svolta da adulti, bambini o animali e con finalità ricreativa. La quantità e la qualità dei giochi è strettamente legata allo sviluppo delle nostre capacità: attraverso questa attività abbiamo modo di sviluppare le nostre potenzialità creative, intellettive, relazionali ed affettive. Per questo giocare fa bene a qualsiasi età. Giocare è un’attività che da piacere, genera gratificazione poiché attiva le vie cerebrali del piacere producendo benessere. Esistono diversi tipi di giochi e in questo articolo mi soffermerò su quello che viene chiamato “gioco d’azzardo patologico” o GAP. Perché un gioco venga Read more
L’alcol si distingue, all’interno del panorama delle sostanze psicoattive, come una delle più diffuse e tollerate al mondo. La sua assunzione protratta (episodica o cronica) spesso viene sottovalutata o trascurata ma può provocare grandi sofferenze su più dimensioni. Esistono innumerevoli studi che evidenziano i danni dell’alcol (fisici, psicologici, familiari, ecc.) ma in questo articolo considereremo alcuni danni a livello psicologico.
La storia dell’ansia coincide con la storia dell’uomo; l’ansia è un’emozione che comporta uno stato di attivazione dell’organismo nel momento in cui l’individuo deve affrontare un problema o un pericolo che gli permette di esternare quella “grinta” necessaria per la risoluzione di tali situazioni. Una componente minima d’ansia è essenziale per riuscire a esternare le nostre risorse interne e viene definita “ansia positiva, creativa, alla base dell’intelligenza”.